x

x

Qual è la storia del Carnevale degli animali di Camille Saint Saens

Il Carnevale degli animali è un’opera musicale scritta nel 1887 dal compositore francese Camille Saint Saens, ma divulgata al pubblico molti anni più tardi, esattamente nel 1922, dopo la morte dell’autore. Saint Saens la scrisse in occasione dei festeggiamenti del Martedì Grasso e nell’anno della composizione fu eseguita solo privatamente.

L’opera è costituita da 14 brani e narra di una sfilata di gruppi di animali che rendono omaggio al leone, il re Leo IV, durante la festa di fine estate; gli animali rappresentano vari personaggi del periodo che Camille Saint Saens vuole descrivere in maniera ironica, mettendo in evidenza tutti i loro vizi e difetti. Si tratta, pertanto, di una composizione a chiaro intento satirico, ma è sempre stata molto apprezzata dal pubblico dei piccoli per la sua vivacità ritmica, data dall’alternarsi di diversi strumenti.

Il primo brano è incentrato sull’avanzata del leone, il re della foresta, è eseguito con il pianoforte e presenta una sequenza di suoni che scandiscono l’incedere maestoso del felino, segue il secondo pezzo, in cui violini, viole e pianoforti riproducono il chiacchiericcio di galli e galline, il terzo brano è più impetuoso, in quanto presenta la corsa violenta degli emioni, ovvero di cavalli e asini. Il quarto pezzo è invece molto lento, perché i suoni accompagnano il lento avanzare delle tartarughe e nella quinta parte il contrabbasso descrive la pesantezza degli elefanti. Nel sesto brano il suono dei pianoforti esprime il rapido balzare dei canguri, mentre la settima parte è caratterizzata dal melodioso concerto di pianoforti, flauto, archi e glassarmonica, che descrivono il fluire di vari pesci in un acquario.

L’ottavo brano è un’armonia di ragli di asini, imitati dalle note acute dei violini, nella nona parte si ode il suono di un cu-cu, riprodotto da un clarinetto. Il decimo pezzo consiste in una descrizione musicale del veloce volo degli uccelli, attraverso un fraseggio di archi e flauto, mentre l’undicesima sequenza presenta una serie ripetitiva di esercizi al pianoforte per ironizzare sull’abitudine dei giovani musicisti del periodo di studiare la tastiera in maniera meccanica e metodica. Nel dodicesimo brano si assiste all’esecuzione dello xilofono, che riproduce lo scricchiolio delle ossa dei fossili, segue il tredicesimo pezzo che comprende il famoso balletto “La morte del cigno” in cui la malinconica melodia di due pianoforti e di un violoncello descrivono il lento morire di un cigno. Il quattordicesimo brano è invece caratterizzato da allegre armonie, costituisce il finale dell’opera e propone un riepilogo dei temi presentati nelle sequenze precedenti.

Scritto da Antonietta Zazzara
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Come scegliere gli scarponi per scii bambini

Come fare costume Carnevale Coccinella neonata

Leggi anche