Utero retroverso in gravidanza: problematiche possibili
Un utero retroverso non crea alcun tipo di problema durante la gravidanza, anzi avere l’utero retroverso facilita la gravidanza. Scopri il perché.
Un utero retroverso non crea alcun tipo di problema durante la gravidanza, anzi avere l’utero retroverso facilita la gravidanza. Scopri il perché.
Durante l’ultima edizione dell’ESHRE è stata presenta la nuova tecnica ASCOT per il ringiovanimento ovarico: i dettagli.
Gli embrioni congelati sono utili alla fecondazione assistita: la tecnica di congelamento più usata è la vitrificazione.
Il ciclo irregolare è un ostacolo quando si desidera una gravidanza: quali sono le cause e come rimanere incinta.
Le donne che decidono di avere il primo figlio dopo i 40 anni sono sempre più numerose: come aumentare la fertilità e rimanere incinta a 40 anni.
Spesso i discorsi circa fantomatiche strategie per determinare il sesso del nascituro vengono presi con le pinze, ma ultimamente sta spopolando il metodo Babydust: cos’è e come funziona?
È importante riconoscere la fase ovulatoria nel caso in cui si stia cercando una gravidanza, ma le donne con il ciclo irregolare possono fare comunque un calcolo dell’ovulazione?
Le coppie che desiderano un figlio ricorrono al test di ovulazione per calcolare il momento più adatto al concepimento: scopriamo insieme i test di ovulazione più economici.
L’inseminazione o fecondazione assistita in Italia è una procedura davvero sicura ed è certificata dalla legge italiana: ecco come funziona.
Il periodo fertile è determinato dall’ovulazione, che, in chi ha un ciclo regolare di 28 giorni, generalmente avviene 14 giorni prima delle mestruazioni.
L’Adenomiosi è temuta da moltissime donne perché le cure sono invasive e difficili. Ecco come evitare infertilità
Oggi la maternità dopo i 40 anni è qualcosa a cui guardare senza troppo timore… a patto però di valutare la storia clinica familiare e personale
Avere un figlio per molti è un sogno che diventa realtà, ma se i rischi sono tanti o la natura non aiuta ecco l’alternativa all’adozione!
Dopo i 40 anni è più difficile ma non impossibile avere un figlio. Gli studi confermano che l’età in cui si hanno i figli si è spostata dopo i 30 anni
In molti casi, però, l’aborto è frutto di disturbi genetici o di cause ormonali per cui la prevenzione adottata anche e soprattutto come stile di vita, non riesce ad evitare la perdita del bambino.
L’adenomiosi colpisce le donne in età fertile, soprattutto tra i 35 e i 50 anni, questo perché in donne che si trovano in menopausa la concentrazione di estrogeni è molto inferiore rispetto ad una donna fertile.
molte più donne scelgono di diventare mamme a 40 anni . Ecco i vantaggi di questa scelta e i possibili rischi.
Maternità precoce in Italia: le differenze tra Nord e Sud Italia
Come rimanere incinta? La domanda può essere di non facile soluzione, ma per fortuna ci sono buoni integratori che ci aiutano.
Fertilina LoveMe è un integratore molto utile, esistente sia per donne che per uomo, per aiutare la coppia ad avere dei figli.
Il sogno di diventare genitori è diventato, per molte persone in Italia, un desiderio irrealizzabile e l’ultima chance è la fecondazione
Una breve guida alla fecondazione artificiale, come funziona, quali sono le tecniche, i costi ed i tempi di attesa.
Il progesterone garantisce la regolare crescita del feto in gravidanza.