Come capire se il bambino ha una commozione cerebrale

Ecco quali sono gli effetti principali e come gestire questa problematica.

Come capire se il bambino ha una commozione cerebrale? Come genitori, sappiamo che inevitabilmente ci troveremo in situazioni in cui dovremo stare a guardare mentre il nostro bambino sperimenta un disagio, un dolore o una sofferenza di qualche tipo. Può trattarsi di una cosa di poco conto, come la caduta di un bambino dalla bicicletta mentre impara a stare fermo. Oppure può essere grave come un colpo alla testa, una commozione cerebrale su un campo da gioco o un grave incidente d’auto.

Un timore comune a tutti i genitori è che nostro figlio possa subire un infortunio e che noi ci sentiamo impotenti nel tentativo di confortarlo e alleviare il suo dolore.

Che cos’è una commozione cerebrale?

La commozione cerebrale, nota anche come lesione cerebrale traumatica lieve, è definita dal Brain Injury Research Institute come un urto, un colpo o una scossa alla testa o al corpo che provoca un rapido movimento del cervello all’interno del cranio. Un meccanismo significativo di lesione induce forze biomeccaniche che si trasmettono alla testa, provocando un’accelerazione e una decelerazione del cervello.

Quando si verifica una commozione cerebrale, non vi è alcuna anomalia strutturale o anatomica. Al contrario, cambia il funzionamento del cervello. Pertanto, i medici non possono vedere o diagnosticare una commozione cerebrale con immagini come la risonanza magnetica o la TAC.

Quali sono i sintomi di una commozione cerebrale nel bambino?

Per diagnosticare una commozione cerebrale è sufficiente un solo sintomo che segue di poco la lesione stessa. Si tratta di una diagnosi puramente clinica basata su sintomi o segni. Gli operatori sanitari utilizzano vari strumenti di valutazione e questionari per monitorare oggettivamente i sintomi e la loro progressione. Ecco un elenco dei sintomi che il bambino può manifestare in caso di commozione cerebrale:

  • Fisici – mal di testa, pressione alla testa, dolore al collo, nausea o vomito, vertigini, problemi di vista, problemi di equilibrio.
  • Cognitivi – confusione, sensibilità alla luce o al rumore, sensazione di rallentamento o annebbiamento, difficoltà di concentrazione, problemi di memoria.
  • Emotivi – sensibilità, emotività, irritabilità, tristezza, nervosismo o ansia.
  • Sonno – stanchezza, scarsa energia, sonnolenza, difficoltà ad addormentarsi, dormire più del solito, dormire meno del normale.

Quanto dura il recupero?

Dopo un breve periodo di riposo durante la fase acuta (24-48 ore) dopo l’infortunio, il bambino deve essere incoraggiato a diventare gradualmente e progressivamente più attivo, rimanendo al di sotto della soglia di esacerbazione dei sintomi. In sostanza, il livello di attività non deve provocare o peggiorare i sintomi. A questo punto, il paziente dovrebbe essere libero dai sintomi e tornare alle sue attività quotidiane.

Se i sintomi persistono oltre i 10-14 giorni, si raccomanda una valutazione e una gestione professionale. Ricordate inoltre che la guarigione sintomatica non indica necessariamente la guarigione del cervello. Nella maggior parte dei casi, i sintomi scompaiono entro 1-2 settimane, ma il recupero del cervello a un livello sicuro può richiedere 3-6 settimane. Con una corretta gestione della commozione cerebrale, il recupero completo è determinato da una serie di esami completi.

LEGGI ANCHE:

Condividi