L’anticiclone africano Pluto ha provocato ondate di calore anomalo non solo in Italia. Come evitare malattie da calore e cosa portare in tavola. I suggerimenti per genitori e figli
di Angelica Amodei
Il termometro continua a salire ed è ancora emergenza caldo torrido. Colpa dell’anticiclone africano denominato Pluto, che ha provocato ondate di calore anomalo non solo in Italia, ma in tutta Europa. Quando il caldo è così intenso, diventa importante non solo proteggersi, ma anche saperlo fare nel modo giusto, soprattutto quando ci sono di mezzo i più piccoli.
I bambini, così come gli anziani, si disidratano più facilmente. È fondamentale tutelare il loro benessere.
Ecco allora i consigli anti-caldo per mamme e bambini. Dalla Società italiana di Pediatria, che ha stilato una guida per genitori e bambini in estate, ecco come evitare le malattie da calore:
Il caldo intenso può essere causa di patologie da calore quali crampi, esaurimento da calore o colpo da calore, specie in età pediatrica.
• Educare i bambini a bere sempre molto prima e durante l’attività fisica praticata nella stagione estiva, ma anche quando sono esposti al sole per molto tempo, anche se non hanno sete. Far indossare abiti larghi, di colore chiaro e cappelli leggeri nelle giornate molto calde. Utilizzare creme solari protettive e bagnare frequentemente la testa e la nuca con acqua fresca se esposti al caldo per molto tempo; nei giorni caldi o umidi, limitare l’attività fisica all’aperto durante le ore più calde.
• Quando il bambino gioca in spiaggia è buona regola fargli indossare un cappellino, a patto però che sia molto leggero, meglio se di paglia bucherellato. Diversamente può trattenere il calore con il rischio che si surriscaldi la testa. Una maglietta di cotone può essere utile perché diminuisce il rischio di scottature, però non basta: sulla pelle va comunque applicata la crema solare protettiva.
L’idratazione a tavola
Aria condizionata: sì o no?
Aria sì, ma senza correnti dirette. Ventilatori e condizionatori vanno bene, ma mai puntati addosso. La Sip consiglia: l’importante è tenere una temperatura costante sui 24-25 gradi e usare il deumidificatore. La temperatura va mantenuta costante in tutti gli ambienti perché è il passaggio da una stanza all’altra che potrebbe, eventualmente, dar fastidio al bambino.
Evitare le ore più calde
Niente uscite nelle ore più calde (11-17). Se devi uscire, scegli zone d’ombra, porta cappellini e spruzzini d’acqua per rinfrescarsi. E bere. Sì ai bagnetti freschi più volte al giorno. Anche solo bagnare polsi, piedini, nuca o fare un breve pediluvio può aiutare a ridurre la temperatura corporea.
Giochi d’acqua
Ombra e giochi d’acqua per rinfrescare i bambini. Una bacinella, una piscinetta o giochi con l’acqua in terrazza o giardino permettono al piccolo di giocare e al tempo stesso di rinfrescarsi. Prediligere pasti leggeri e ricchi d’acqua, frullati, creme fredde di verdure, yogurt, ghiaccioli alla frutta fatti in casa. Evitare cibi salati o troppo elaborati.
Foto: Pixabay
Leggi anche: Ondate di calore, dieci consigli utili per proteggersi
Leggi anche: Allerta caldo, come prevenire la disidratazione
Leggi anche: Caldo estremo, una minaccia per le donne in dolce attesa