Caldo torrido, rischi maggiori per bambini e donne in gravidanza

La morte in auto del bambino spagnolo richiama all’attenzione davanti alle alte temperature di questi giorni. I bimbi e le donne in attesa sono categorie a rischio

di Redazione Mamme Magazine

 

Non si placano le torride temperature dell’anticiclone africano, previste anche nei prossimi giorni con bollino rosso in 18 città. Se il frangente è difficile per tutti, è particolarmente delicato per bambini, anziani, persone fragili e donne in dolce attesa.

 

Reazioni del corpo umano

Gli effetti negativi delle ondate di calore richiedono un’attenzione elevata. Il corpo soffre lo stress termico. È facile la disidratazione sia nei bambini che negli adulti. L’apparato cardiovascolare si trova ad affrontare la riduzione della pressione e sale il pericolo di sincope. Quindi tutta una serie di problematiche. Fondamentale bere: la disidratazione per il caldo fa salire la probabilità di trombi che potrebberp occludere le arterie e provocare infarti e ictus.

Anche il cervello manifesta problemi di concentrazione e memoria, oltre che di perdita della capacità di controllo. Le conseguenze possono essere tragiche anche per terzi, come nel caso del bambino spagnolo dimenticato involontariamente in auto al sole dal padre: purtroppo è morto.

E quando il giorno finisce? Le notti torride possono creare un rischio serio per l’apparato respiratorio. Gli specialisti consigliano una serie di precauzioni come l’uso di ventilatori o deumidificatori durante la notte, specialmente per anziani e bambini asmatici.

Come difendersi

Dal ministero della Salute, che opera un monitoraggio quotidiano della mortalità per valutare in tempo reale l’impatto delle alte temperature e attivare risposte tempestive, ha diffuso un decalogo di buone norme per difendersi dalle temperature. Estensione del monitoraggio degli accessi ai Pronto Soccorso, per migliorare la capacità di individuare e affrontare precocemente gli effetti sanitari delle ondate di calore. Inoltre è attivo il numero verde 1500 per informazioni e supporto.

Gravidanza e caldo pericoloso

Il capitolo delle future mamme è da trattare con ulteriore cura, dato che il numero medio annuo di giorni pericolosamente caldi è raddoppiato negli ultimi cinque anni. Non è solo un allarme sui continui effetti negativi dei cambiamenti climatici. Le temperature così elevate portano a una serie di complicazioni per le donne in gravidanza come ipertensione, diabete gestazionale, ricovero ospedaliero, grave morbilità materna, parto morto e parto pretermine, che possono portare a impatti sulla salute dei bambini per tutta la vita.

Azioni urgenti

Le linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità consigliano un approccio integrato. Ovvero vanno inclusi programmi di prevenzione per donne incinte, bambini e anziani così come sistemi di allerta precoce per le ondate di calore. Inoltre bisogna rafforzare le capacità dei sistemi sanitari di rispondere alle emergenze climatiche. E non ultimo: non possono essere rimandate le politiche di mitigazione che abbattano le emissioni climalteranti, riducendo al contempo l’inquinamento atmosferico.

Foto: Pixabay

Condividi su: