Cinque motivi per consumare melone in estate

Idratante, saziante e alleato del benessere della pelle. Piace a grandi e bambini. Perché non dovrebbe mancare sulla nostra tavola. La ricetta.

di Angelica Amodei

 

Idratarsi è la parola d’ordine dell’estate. Con il caldo, infatti, il nostro corpo perde facilmente liquidi e sali minerali attraverso il sudore. Ma l’idratazione non dipende solo dall’acqua che beviamo: anche molti vegetali sono preziose fonti di acqua biologica, vitamine e sali minerali. Come il melone, protagonista della tavola estiva. Buono appena tagliato, ma anche in ricette gustose e alternative alla classica fetta di melone e prosciutto.

I 5 benefici principali:

1. Idrata naturalmente il corpo. Il melone è composto per circa il 90% da acqua, il che lo rende perfetto per contrastare la disidratazione estiva. Ogni morso è un piccolo sorso di freschezza!
2. Ricco di sali minerali. Contiene potassio, magnesio e fosforo, fondamentali per mantenere in equilibrio la pressione, prevenire i crampi muscolari e combattere la spossatezza causata dal caldo.
3. Fonte di betacarotene e vitamina. Grazie al suo colore arancio acceso, il melone è ricco di betacarotene, precursore della vitamina A, ottima per la salute della pelle e della vista. La vitamina C, invece, rafforza il sistema immunitario e contrasta i radicali liberi.
4. Leggero e saziante. Con pochissime calorie (circa 34 kcal per 100 g), è perfetto per chi cerca uno snack sano e rinfrescante. Inoltre, l’alto contenuto d’acqua e fibre favorisce il senso di sazietà.
5. Versatile in cucina. Non solo dessert: il melone è ottimo anche in versione salata! Provalo in insalata con cetrioli e menta, in una zuppa fredda o abbinato alla feta per un contrasto dolce-salato irresistibile.

La ricetta del gazpacho di melone

Il melone è perfetto per le preparazioni salate. Un gazpacho, da accompagnare a piacere con formaggio o salmone. Si può servire in bicchierini monoporzione. Il melone è un potente antiossidante estivo, ideale per nutrire e proteggere la pelle e tutto l’organismo dai radicali liberi e quindi dallo stress ossidativo.

Ingredienti per 2 persone
• Melone, ½
• Cipollotto fresco piccolo, 1
• Pane casereccio, 2 fette
• Olio extravergine d’oliva, 3 cucchiai
• Acqua, 80 ml
• Aceto, 1 spruzzata
• Limone, ½
• Menta fresca, 5-6 foglioline
• Sale, q.b.

Tagliate a metà il melone e privatelo della buccia e dei semi, poi tagliatelo a cubetti. Mondate il cipollotto e tagliatelo a fettine sottili. Riducete a dadini il pane. Ora unite nel bicchiere del frullatore il melone, il pane, il cipollotto, il succo del limone, l’aceto, l’acqua, la menta e l’olio extravergine d’oliva. Aggiustate di sale e frullate perfettamente fino a ottenere una crema omogenea. Se necessario, unite ancora acqua. Potete servire il gazpacho con feta a cubetti, o bocconcini di mozzarella di bufala o salmone affumicato.

Leggi anche: Allerta caldo, come prevenire la disidratazione

Condividi su: