Notte Europea dei Musei, un’occasione di cultura per tutta la famiglia

La manifestazione è per tutti un modo per ammirare e conoscere opere altrimenti non fruibili al grande pubblico ma anche l’occasione di cultura da vivere insieme in famiglia

di Redazione Mamme Magazine

 

Sabato 17 maggio è in programma l’edizione 2025 della Notte Europea dei Musei. La manifestazione, promossa dal ministero della Cultura francese e patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’Icom, si svolge in contemporanea in tutta Europa con l’obiettivo di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea.

L’edizione 2025 è la numero 20 e prevede l’apertura serale dei musei e dei luoghi della cultura statali al costo simbolico di un euro. Le aperture straordinarie vengono affiancate da eventi organizzati in collaborazione con enti e associazioni, come spettacoli e iniziative di promozione culturale, organizzati con l’apporto di tutte le arti. Ecco alcuni appuntamenti lungo la penisola per vivere la cultura anche con la propria famiglia.

 

Milano

Tra i luoghi da visitare, a Milano, il Museo del Cenacolo Vinciano effettuerà un’apertura serale straordinaria dalle ore 19 alle 22 (ultimo ingresso ore 21.45). I biglietti per la serata di sabato 17 maggio saranno messi in vendita a partire dalle ore 12 di giovedì 15 maggio.

Torino

Tra gli appuntamenti da non perdere a Torino c’è il Museo Nazionale del Cinema, che apre sino alle 22 (ultimo ingresso ore 21:00) e, dalle 19:00, ingresso a tariffa ridotta. Tre le visite speciali (ore 18:00, 19:00, 20:00) per esplorare l’interno della cupola della Mole. Alle 20 la visita guidata gratuita (su prenotazione) alla mostra The Art of James Cameron. Invece al Planetario di Torino è in programma l’apertura serale gratuita alle 19:45 e alle 21:30 con visita libera al museo interattivo e spettacolo live nel Planetario digitale (prenotazione obbligatoria).

Venezia

Nella città lagunare veneta si segnala l’apertura straordinaria del Museo d’Arte Orientale di Venezia, dalle 18 alle 21 (ultimo ingresso ore 20). Poi visitabile la collezione permanente delle Gallerie dell’Accademia dalle ore 19 alle ore 22 al costo simbolico di 1 euro (la La mostra Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione non sarà accessibile.

Roma

Nella capitale sono una ventina le sedi interessate. Tra queste i Musei Capitolini, il Museo dell’Ara Pacis, il Museo di Roma a Palazzo Braschi, il Museo Napoleonico, i Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali, i Musei di Villa Torlonia, il Museo Carlo Bilotti e il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, la Galleria d’Arte Moderna di via Crispi, la Centrale Montemartini, il Museo Civico di Zoologia, il Museo di scultura antica Giovanni Barracco, il Museo di Casal de’ Pazzi, il Museo di Roma in Trastevere, il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, il Parco Archeologico del Celio e Villa di Massenzio.

Napoli

Tra gli appuntamenti di Napoli c’è il Palazzo reale: sarà straordinariamente aperto al pubblico dalle ore 20 alle 23 (con ultimo ingresso alle ore 22) mentre il Museo Pignatelli offrirà un’apertura serale dalle ore 19.30 alle ore 22.30 con ultimo ingresso alle ore 21.30.

Taormina

In Sicilia il Parco archeologico Naxos Taormina apre in via straordinaria due dei suoi siti più emblematici: il Teatro Antico di Taormina e l’Antiquarium di Naxos. Le visite si svolgeranno in orario serale, dalle 21:00 fino a mezzanotte, con un biglietto simbolico di 1 euro.

Condividi su: