Dopo essere stata all’estero a Parigi, Melbourne, New York e altre città, a settembre tocca all’Italia: sarà Milano a ospitare la mostra dedicata alla saga nata dalla penna della scrittrice britannica J. K. Rowling.
di Redazione Mamme Magazine
Immergersi nel magico universo parallelo di Harry Potter, ritrovandosi a fare i maghi come il protagonista e gli amici Hermione Granger e Ron Weasley. È attesa l’apertura, il 19 settembre a Milano, di “Harry Potter: The Exhibition“, il viaggio interattivo che mette assieme una vasta collezione di oggetti di scena autentici del film, le scenografie e i costumi indossati dagli attori. Assicurati i selfie nella capanna di Hagrid mentre il fuoco scoppietta, per esempio, e sedersi nella sua sedia gigante.
La mostra

Dopo l’anteprima mondiale negli Usa, al Franklin Institute di Philadelphia, l’esibizione è stata accolta in 14 grosse città, tra cui New York, Parigi, Vienna, Melbourne.
Piace molto alle generazioni di fan celebrare le scene preferite. La mostra è stata infatti concepita per un’esplorazione che coinvolge vista, suono, tatto e olfatto. Venti le sezioni previste. Si possono ammirare le uniformi della scuola di Hogwarts come cercare i medaglioni del Boccino d’Oro. I piccoli e i grandi visitatori possono scegliere la casa di Hogwarts preferita, la bacchetta e il Patronus per dare il via a un viaggio personalizzato che include la possibilità di occupare il piccolo armadio sotto le scale dei Dursley e mettere in pratica le abilità nel gioco del Quidditch. Durante l’esplorazione si incontrano le diverse ambientazioni, oltre alle storie della serie cinematografica di Animali Fantastici e dello spettacolo teatrale “Harry Potter e la Maledizione dell’Erede”. E si apprenderanno tutti i dietro le quinte dei film.
Sede e orari della mostra
L’esibizione si tiene tutti i giorni al The Mall, centro funzionale in zona Porta Nuova (piazza Lina Bo Bardi, miazza Alvar Alto, 1). Gli orari vanno dalle 12 alle 20 dal lunedì al venerdì mentre si anticipa l’apertura alle 10 e si chiude alle 21 sabato, domenica e festivi. Sarà aperta sino al 6 gennaio del 2026.
Come acquistare i biglietti
È possibile comprare online i biglietti sul sito della mostra. I prezzi variano in base alla tipologia di biglietto che interessa.