Firenze dei bambini 2025: centinaia di eventi gratuiti all’insegna della pace

La rassegna organizzata per bimbi e ragazzi, intitolata per il 2025, “Costruiamo la pace. Il canto del mondo” e si terrà dal 23 al 25 maggio

di Redazione Mamme Magazine

 

Arriva alla dodicesima edizione  il grande evento che la Città di Firenze organizza ogni anno per i bambini e per i ragazzi di ogni età: Firenze dei bambini 2025 si terrà da venerdì 23 a domenica 25 maggio. Quest’anno si ispira alla pace e al Cantico delle creature di San Francesco d’Assisi, a quel suo inno al sole, alla luna e alle stelle, al vento e all’aria, all’acqua, al fuoco e alla terra. “Costruiamo la pace. Il canto del mondo”

Il programma – promosso dalla Direzione Istruzione del Comune di Firenze, organizzato dalla Fondazione MUS.E e interamente dedicato a queste tematiche con la direzione artistica di Valentina Zucchi e il prezioso sostegno di importanti realtà – propone ai giovanissimi, alle scuole e alle famiglie un fitto calendario di iniziative con centinaia di appuntamenti gratuiti sparsi tra gli istituti scolastici (il venerdì) e in alcuni luoghi chiave della città ( il sabato e la domenica).

Cosa si propone: il venerdì

Per parlare di pace, intesa come rispetto per sé stessi e per l’altro e diventare costruttori di pace, sono offerte performance artistiche e spettacoli, laboratori e interventi musicali. Venerdì 23 sono svariate le iniziative rivolte alle scuole, esiti dei progetti educativi Le Chiavi della Città del Comune di Firenze, con il coordinamento di Marco Materassi. Per esempio, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, c’è “Geronimo Stilton sulle tracce dell’hacker”: un evento eccezionale, in collaborazione con il Centro operativo per la Sicurezza cibernetica Polizia postale per la Toscana, in cui oltre mille studenti e studentesse delle scuole primarie fiorentine incontreranno, il famoso topo giornalista, sua sorella Tea e l’autrice del libro Elisabetta Dami.

Sabato e domenica

Tante le proposte per le famiglie con bambini, e ragazzi da 0 a 12 anni, sabato e domenica: Palazzo Vecchio e San Firenze, Santa Maria Novella, il complesso delle Murate, l’Istituto degli Innocenti e l’Istituto geografico militare accoglieranno una serie di appuntamenti e altre iniziative sono distribuite in tutto il resto della città, dai musei alle biblioteche, dai giardini alle accademie.

Sabato mattina parte dal Meyer, dopo un’attività collettiva, una speciale scultura da passeggio: la Sfera di giornali elaborata dai bambini e dagli esperti di Cittadellarte, quartier generale dell’artista Michelangelo Pistoletto, passeggerà per il capoluogo toscano, come concepito dall’artista negli anni Sessanta, sollecitando la partecipazione di piccoli e grandi.

Alle Murate si può partecipare ai laboratori (curati da Portale Ragazzi – Fondazione CR Firenze e dalla Direzione Istruzione del Comune di Firenze) con la tartaruga Uga e un importante Food Talk per tutta la cittadinanza. Un inedito mandala della pace prende vita in piazza Madonna della Neve grazie ai bambini e agli artisti di Sognare arte mentre negli altri spazi si alterneranno laboratori artistici, teatrali, coreutici, musicali (a cura di Fenix Studios, AdArte, La stanza dell’attore, Il trillo) e lo spettacolo Accadueò (a cura del Consorzio Bonifica 3 Medio Valdarno – compagnia Giallo Mare) e l’iniziativa Insieme nella pace promossa dalla Fondazione Robert F. Kennedy Human Rights e Colors for Peace.

Arti al centro anche in Santa Maria Novella con installazioni visive, performance teatrali e attività musicali ispirate alla pace: nell’antico dormitorio ciascuno potrà contribuire alla creazione di una scenografica opera collettiva ispirata al cantico (a cura di MUS.E con Ginevra Boni) ma anche interpretare creativamente i Global Goals con un laboratorio a cura del Museo dei Bambini di Milano.

Costruire un messaggio di pace per tutti

Per tutto il fine settimana un Drum Circle corale all’Istituto degli Innocenti, nel cortile degli uomini,  e in quello delle donne ospita i giochi e le fantasticherie della Carovana dei pacifici. Invece nella Bottega dei ragazzi si alterneranno le attività artistiche ed educative a cura dell’Archivio di stato, di Fondazione Ferragamo, di CISV, di Triboo e, nelle sale adiacenti, operano gli artisti del Teatro del vento e della Compagnia TPO ma anche i filosofi di Amica Sofia, gli esperti di Unicef e dello stesso Istituto degli Innocenti, la squadra della Comunità di Sant’Egidio, con la mostra e i laboratori Facciamo pace?!?“.

Attività, giochi e laboratori anche all’Istituto geografico militare pronto a far scoprire i segreti della geografia e della cartografia.

A Palazzo Vecchio, in Sala d’arme si costruisce una Firenze infinita (a cura de Il Piccolo principe con Mao Fusina), mentre l’Atelier d’arte e la Salotta ospitano i laboratori dedicati all’illustrazione e alle storie (a cura di Emergency, di Aboca con la presenza di Chiara Grasso, di Celina Elmi). Nel Salone dei Cinquecento, sabato pomeriggio, si tiene lo spettacolo Storie di pace di Oreste Castagna, celebre volto di Rai Yoyo, e di Mago Tornado. Sempre qui, ma la domenica, si esibiranno i piccoli grandi musicisti dell’Accademia musicale, di Florence International Violin Academy, del Piccolo Coro Melograno. E domenica i bambini creano le loro bandiere della pace, seguiti dalle artenaute del Castello di Rivoli. Le loro creazioni e i loro artefici arrivano quindi in piazza Signoria accompagnati dalla marching band L’orchestrino e dalla Sfera di giornali di Pistoletto: un visionario ma possibile messaggio di pace per tutti.

Altri appuntamenti per i piccolissimi

Il Teatrino delle storie in Palazzo Vecchio e gli spazi educativi di Palazzo Medici Riccardi diventano, con iniziative mirate, nidi ideali per i bambini 0-6 anni e per i loro genitori. Torna poi la Notte al museo con tre proposte: i bambini (dai 6 anni) e i loro accompagnatori potranno infatti trascorrere una serata d’eccezione e poi la notte in Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi, Museo Stefano Bardini.

Sono svariate le istituzioni della città che partecipano con una straordinaria serie di attività, laboratori e iniziative: Museo Novecento, Museo Stefano Bardini, Casa Buonarroti, Galleria dell’Accademia, Gallerie degli Uffizi, Museo Horne, Museo dell’Opificio delle Pietre dure, Museo di San Marco, Museo Nazionale del Bargello, Museo Galileo, Museo Archeologico Nazionale, Museo di Storia Naturale e villa La Quiete – Sistema museale di Ateneo, Opera di Santa Maria del Fiore, Opera di Santa Croce, Fondazione Scienza e Tecnica, Fondazione Museo Stibbert, Fondazione Angeli del bello, Fondazione Palazzo Strozzi, Fondazione Franco Zeffirelli, Archivio di Stato, Gabinetto Vieusseux, Biblioteca delle Oblate (che il 25 maggio festeggia i 18 anni), Biblioteca Buonarroti, BiblioteCaNova, Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Ludoteca La tana dell’orso, Giardino del nido d’infanzia La nave, INAF Osservatorio astrofisico di Arcetri, Scuola Steiner Waldorf Firenze, Accademia della Crusca, Impianto dell’Anconella, Firenze Camping in town.

Il programma, evento per evento su Firenze dei bambini.

La mappa con tutte le avventure: il pdf sul sito della manifestazione.

Condividi su: