Campi estivi per piccoli archeologi: esperienze nel centro della Sardegna

Tra i tanti campi estivi sparsi nel Belpaese ci sono quelli al centro della Sardegna e permette un’esperienza anche nel famoso parco della Giara. È rivolto a una fascia da 7 anni a 12 anni

di M.V.

 

Foto: museo Parc

C’è un paesino di neanche 800 abitanti al centro della Sardegna che sorge ai piedi di un colle vulcanico e conserva un inestimabile patrimonio naturale e archeologico . Si chiama Genoni, a una settantina di chilometri da Cagliari, e rientra fra le zone con una significativa presenza di nuraghi, parecchi dei quali visitabili. Ospita  il Parc, un museo geologico, paleontologico ed archeologico, ma soprattutto, un museo laboratorio per scuole e famiglie strettamente legato al territorio che lo circonda.

I campus

Alla chiusura della scuola si trasforma in un centro estivo di formazione per piccoli paleontologi e archeologi. Si aprono infatti campus estivi – per bimbe e bimbi da 7 anni a 12 anni – di una giornata o di tre giornate con pensione completa con pernottamento in un agriturismo vicino.

La didattica organizzata dalla Giunone Soc Coop conferma la presenza di operatori specializzati: oltre che sugli educatori, la squadra può contare su un’archeologa e su un geologo-paleontologo. Alla chiusura delle attività i ragazzi e le ragazze ricevono un diploma di Piccolo paleontologo o archeologo.

Le date di luglio, agosto e settembre

I posti disponibili per giugno sono andati rapidamente esauriti e si può prenotare per i mesi successivi. Il programma di luglio prevede due campi di archeologia (dal 7 al 9 e dal 28 al 30) e uno di Paleontologia (dal 21 al 23).

Ad agosto si apre con quello di Paleontologia (dal 4 al 6) e si chiude con il campus di Archeologia (dal 25 al 27). Per settembre le date sono dal primo al 03 del mese per la Paleontologia e dall’8 al 10 per l’Archeologia.

Gli strumenti

Durante l’esperienza i partecipanti potranno usare le dotazioni del museo come vibroincisori e microscalpelli per la pulizia dei fossili, visori 3d, setacci, pennelli, scalpelli e martellini per la simulazione del lavoro del paleontologo ed archeologo.

Come prenotare

È possibile acquistare i campus sul sito (a questo link) e contattare telefonicamente al +339 16 76 863 (anche via WhatsApp), oppure via email: parcgenoni@gmail.com. Insieme ai moduli di iscrizione viene fornito l’elenco delle cose indispensabili da portare e di quelle invece sconsigliate per partecipare in sicurezza.

Condividi su: