Tumore del seno: al via la Race for the cure

Al via, a Roma, la 26ª edizione della “Race for the Cure”. Dall’8 all’11 maggio si svolgerà al Circo Massimo la più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno organizzata da Komen Italia

di Angelica Amodei

 

Saranno quattro le giornate con tante iniziative gratuite dedicate allo sport, alla sana alimentazione, al benessere e all’intrattenimento, per promuovere la salute e la solidarietà. Dopo Roma, seguiranno le Race anche nelle città di Bari, Bologna, Brescia, Matera e in numerosi comuni della Campania.
Maria Grazia Cucinotta e Rosanna Banfi sono le testimonial di questa coinvolgente gara di generosità, che in 26 anni ha consentito a Komen Italia di investire oltre 31 milioni di euro per progetti di ricerca, prevenzione e sostegno alle donne che vivono l’esperienza di un tumore del seno.

È stata ufficialmente presentata, nella prestigiosa cornice del Salone d’onore del Coni, la 26ª edizione della “Race for the Cure“, la più imponente manifestazione al mondo per la sensibilizzazione e la prevenzione dei tumori del seno. Organizzata da Komen Italia, si terrà dall’8 all’11 maggio al Circo Massimo di Roma, con il patrocinio del Presidente della Repubblica e il coinvolgimento delle principali istituzioni.

Evento simbolo dell’associazione, la Race for the Cure vede protagoniste le Donne in Rosa, donne che stanno affrontando o hanno affrontato un tumore al seno, testimoni di forza e speranza. Per il suo valore sociale e umano, quest’anno la manifestazione è eccezionalmente inserita nel calendario giubilare.

Le parole del fondatore

“Dopo 25 anni, la Race for the Cure è diventata un appuntamento attesissimo per Roma e per il Paese intero”, ha dichiarato il professor Riccardo Masetti, fondatore di Komen Italia. “Un evento capace di unire sport, salute, prevenzione e solidarietà, generando risorse fondamentali per finanziare progetti di ricerca, formazione e assistenza in tutta Italia. Grazie alle Donne in Rosa, la Race ha anche trasformato l’approccio culturale alla malattia, favorendo uno spirito di condivisione e superando la paura con coraggio e positività”.

Il cuore pulsante della manifestazione sarà, come sempre, il Villaggio della Salute, che aprirà giovedì 8 maggio alle ore 11 con l’inaugurazione ufficiale da parte dell’avvocata Laura Mattarella, presidente del Comitato d’Onore, alla presenza delle istituzioni e dei partner. Per quattro giorni, oltre 200 stand e le 7 unità mobili della Carovana della prevenzione offriranno gratuitamente esami clinici e strumentali per la diagnosi precoce dei tumori del seno e di altre patologie femminili (ginecologiche, tiroidee, dermatologiche, orali, epatiche, cardiache). Saranno disponibili anche controlli audiologici, oculistici e consulenze su alimentazione, menopausa, osteoporosi e invecchiamento.

Un’iniziativa resa possibile dalla collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, l’Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola, altre realtà ospedaliere, Federfarma, Commissione Difesa Vista e grazie al sostegno di Fondazione Johnson & Johnson, Fasda, WS Audiology e della Regione Lazio, che sarà presente con un proprio sportello informativo per facilitare l’accesso agli screening oncologici. Presso il Villaggio sarà inoltre possibile donare il sangue grazie all’autoemoteca del Gruppo Donatori Sangue Francesco Olgiati ODV ed effettuare la tipizzazione per la donazione di midollo osseo con il supporto di Admo.

Attività di benesser, sport e psicologia

Accanto alla prevenzione secondaria, saranno proposte numerose attività per il benessere generale: sport, alimentazione sana, psicologia, conferenze e intrattenimento, nell’ottica della prevenzione primaria e dello sviluppo di uno stile di vita salutare. “Anche quest’anno l’Ospedale Isola Tiberina partecipa con entusiasmo alla Race for the Cure, mettendo a disposizione l’esperienza dei suoi professionisti e due unità mobili della Carovana”, ha dichiarato Daniele Piacentini, direttore generale dell’Ospedale. “Grazie alla ricerca e alla diagnosi precoce, oggi il tumore al seno è affrontabile con più efficacia. Komen Italia è per noi un partner prezioso nella promozione della prevenzione e nella realizzazione di un centro dedicato”.

Eleonora Daniele

La raccolta fondi è un altro pilastro della Race, che nel tempo ha permesso a Komen Italia di sostenere oltre 45 associazioni in tutta Italia impegnate in progetti di educazione alla salute, prevenzione e supporto alle donne malate. “Vogliamo contribuire a ridurre le disuguaglianze ancora presenti nell’accesso alle cure e garantire trattamenti di alta qualità a tutte”, ha affermato la professoressa Daniela Terribile, presidente di Komen Italia.

Alessandro Onorato, assessore allo Sport, Turismo, Moda e Grandi Eventi di Roma Capitale, ha sottolineato il ruolo dello sport come veicolo di sensibilizzazione: “La prevenzione deve essere un diritto, non un privilegio. Ringrazio Komen Italia per aver trasformato la Race in un evento che unisce solidarietà, salute e movimento, con oltre 31 milioni di euro raccolti a sostegno di ricerca e prevenzione. Quest’anno puntiamo a superare i 150.000 partecipanti”.

Mariano Angelucci, presidente della Commissione Turismo, Moda e Relazioni Internazionali di Roma Capitale, ha ricordato l’importanza dell’inclusione nei territori: “Progetti come la Carovana della Prevenzione sono fondamentali per abbattere le barriere socio-economiche e portare la prevenzione dove è più necessaria. Il nostro impegno è garantire accesso alle cure e promuovere benessere e solidarietà in ogni quartiere”.

Domenica 11 maggio

Il momento clou sarà domenica 11 maggio, con la classica passeggiata di 2 km e la corsa di 5 km aperte a tutti, affiancate da una competizione agonistica di 10 km per gli atleti. La partenza è fissata alle ore 10.00 da via Petroselli (Bocca della Verità), con l’obiettivo di superare il record della 25ª edizione che, alla presenza del Presidente Sergio Mattarella, ha raccolto oltre 150.000 partecipanti.

Ingresso gratuito nei musei

Grazie al Protocollo d’Intesa tra Komen Italia e il Ministero della Cultura, tutti gli iscritti alla Race for the Cure potranno come sempre usufruire dell’ingresso gratuito nei musei statali nei giorni 8, 9, 10 e 11 maggio. Sul sito è possibile consultare l’elenco dei musei che aderiscono all’iniziativa. Per rafforzare l’azione sinergica a favore della prevenzione, della ricerca, della condivisione dell’arte e della bellezza come medicine per il corpo e la mente, il MiC allestirà inoltre uno stand con le immagini più suggestive dei monumenti italiani che si sono illuminati di rosa e delle opere d’arte protagoniste delle campagne di sensibilizzazione svolte con la Komen Italia negli ultimi 5 anni.

L’installazione immersiva

L’Emotional Room, lo spazio che la Komen Italia allestisce nel Villaggio con luci, colori e suoni per stimolare momenti di riflessione e di emozione, quest’anno verrà ampliato. Progettata in collaborazione con l’Art Media Studio di Firenze, l’installazione immersiva farà rivivere ai visitatori, sospesi fra cielo e terra in un’atmosfera onirica, le emozioni del lancio dei 5.000 palloncini rosa che per molti anni ha concluso la Race for the Cure, sostituito dal volo simbolico di un unico palloncino nel rispetto dell’ambiente.

Per consultare tutto il programma: il sito www.komenitalia.it