Dal 10 al 18 maggio in programma nove giorni di appuntamenti per l’undicesima edizione dedicata a una patologia che riguarda 265.102 le persone ma se ne stimano in realtà 600mila: sono 400mila quelle non ancora diagnosticate
di Redazione Mamme Magazine
Screening gratuiti accanto a consigli di dietisti e nutrizionisti, corsi di cucina senza glutine per adulti e bambini che potranno partecipare a laboratori e letture di fiabe su celiachia e inclusione. Sono alcuni degli eventi programmati in occasione della Settimana nazionale della celiachia, dal 10 al 18 maggio promossa da Aic, l’Associazione italiana celiachia in occasione della Giornata mondiale della celiachia del 16 maggio per dare informazioni corrette e sfatare falsi miti su una patologia che colpisce 600mila italiani (400mila ancora da diagnosticare).
Cosa è la celiachia
La malattia celiaca (o celiachia) è un’infiammazione cronica dell’intestino tenue che viene scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. Si stima che soltanto il 3 per cento sviluppi effettivamente la malattia. Il quadro clinico si presenta molto variabile: dalla diarrea profusa con marcato dimagrimento, a sintomi extra-intestinali sino alla associazione con altre malattie autoimmuni. Sono 265.102 le persone celiache in Italia (dati Ministero della Salute, 2023) ma consolidate evidenze scientifiche epidemiologiche stimano che la celiachia riguardi oltre l’1% della popolazione e che quindi siano circa 400.000 i casi non ancora diagnosticati.
Un menù per tutti gli studenti più giovani
Si può mangiare con gusto anche senza glutine. Ecco che una delle iniziative prevede confronto tra famiglie, insegnanti e bambini sulla corretta informazione relativa all’alimentazione senza glutine. Si intitola “Tutti a tavola, tutti insieme: le giornate del menù senza glutine” e consiste nella distribuzione di un menù completamente senza glutine per tutti gli studenti nelle scuole dell’infanzia e della primaria di oltre 500 comuni italiani. Lo scorso anno sono stati oltre mezzo milione i pasti senza glutine distribuiti.
L’impegno dell’associazione sino alla legge
“Prima della legge voluta da AIC nel 2005 i bambini celiaci non potevano avere un pasto senza glutine, mi piace ricordarlo perché questo importante diritto compie quest’anno il suo 20esimo compleanno”, ricorda la presidente Rossella Valmarana, che precisa: “Da oltre 45 anni Aic lavora per diffondere una corretta informazione sulla malattia: la Settimana Nazionale della Celiachia è uno dei momenti più importanti dell’anno perché, grazie ai numerosi eventi diffusi in tutta Italia, riusciamo a coinvolgere e sensibilizzare un pubblico ampio, azione indispensabile per migliorare la qualità della vita delle persone celiache”.
Gli appuntamenti
Foto: Pixabay