Adescamento online, la guida rivolta ai genitori di Save the children e Polizia di Stato

Una guida per i genitori, in modo che possano conoscere e prevenire l’adescamento dei minori online è tra le pubblicazioni disponibili sul sito di Save the children, scritta in collaborazione con la Polizia Postale

di Redazione Mamme Magazine

 

Le nuove tecnologie hanno svariati vantaggi ma esistono anche molti rischi. In Rete si aggirano, ricorreno a falsi profili, pedofili in cerca di contatti con bambine e bambini o ragazzi e ragazze a seconda della fascia di età preferita. E scambiano informazioni per entrare in possesso di materiale di abuso sessuale sui minori. Sono abili manipolatori, in grado di intrattenere conversazioni ed e estorcere confidenze, mentendo sulla propria età anagrafica. Chiedono immagini osè al minore e un incontro reale. Le bambine e i bambini, come gli adolescenti, hanno bisogno della presenza di adulti di riferimento, che li proteggano da piccoli e che man mano li sostengano per un uso sempre più consapevole e competente di Internet e tecnologie digitali.

Come conoscere e prevenire l’adescamento? Tra gli strumenti utili c’è la guida “Adescamento online”, nata dalla collaborazione tra Save the children e la Polizia postale. Si legge nella presentazione: “Questa Guida vuole essere uno strumento utile per genitori e adulti con responsabilità genitoriale di bambini, bambine e preadolescenti, in un momento storico e sociale in cui il rapporto con le tecnologie digitali caratterizza molte delle nostre esperienze di vita, compresa la genitorialità”.

La guida contiene tre sezioni, ciascuna dedicata a genitori di diverse fasce d’età: genitori di bambini e bambine di 0-6 anni, genitori di bambini e bambine di 6-10 anni e pre-adolescenti di 10-13 anni. Nelle sezioni sono descritte alcune esperienze specifiche di ogni età, le sfide educative per gli adulti di riferimento. Ancora consigli generali e specifici rispetto alle problematiche principali.

Per scaricare la guida in pdf: questo link.

Segnalare il materiale perdopornografico online

Dietro ogni immagine c’è una vittima di abuso sessuale, dietro ogni download c’è una ri-vittimizzazione. Save the children ha un servizio di segnalazione anonima chiamato Stop-it  che consente agli utenti di Internet di segnalare  la presenza di materiale pedopornografico online,

Come segnalare

Nel servizio si può essere segnalata ogni rappresentazione, con qualunque mezzo, di un minoredi 18 anni coinvolto in attività sessuali esplicite, reali o simulate, o qualunque rappresentazione degli organi sessuali di un minore per scopi sessuali. La segnalazione permette alle forze dell’ordine di agire per individuare non solo chi produce, conserva e condivide questo materiale ma, soprattutto, di identificare i minori presenti nelle immagini e nei video e assicurare loro la protezione e il supporto necessari.

Per le segnalazioni al Centro nazionale per il contrasto della pedopornografia online (C.N.C.P.O.), istituito nel servizio di Polizia Postale e delle Comunicazioni, seguendo procedure concordate e nel rispetto della privacy del segnalante, accedere all’apposita pagina sul sito di Save the children.

 

Foto: Pixabay

 

Leggi anche i nostri esperti: Adescamento online, età delle vittime sempre più basso

Condividi su: