Il primo passo per aiutare il vostro bimbo a perdere peso in modo corretto è cambiare sia le abitudini alimentari, scegliendo cibi del tutto genuini e sia lo stile di vita, sarebbe meglio iniziare il percorso di dimagrimento sotto controllo medico, per far sì che si nutra sempre in maniera adeguata rispetto alla sua età , ma già evitare i cosiddetti “cibi spazzatura” è un buon punto di partenza. Vediamo quali devono essere le caratteristiche di una dieta sana per bambini in sovrappeso.
Innanzitutto è doveroso considerare che se il bimbo è molto piccolo, ha al di sotto dei 4 anni, è meglio non ridurre le calorie nel suo regime alimentare anche se è grassottello, perché sono necessarie per la crescita, in questo caso bisogna cercare di far mantenere il peso piuttosto che perderlo, mentre per i bambini più grandicelli la dieta può essere impostata in questo modo:
- frutta e verdura, sostituite gli spuntini che comprendono merendine, biscotti, patatine e altre leccornie, con delle porzioni di frutta, potreste preparare delle macedonie per rendere la merenda più appetitosa e non fate mai mancare la verdura, minimo due porzioni al giorno. Una strategia per invogliare il piccolo a mangiare questi cibi è far sì che siano ben visibili, lasciate la frutta in un cesto sul tavolo o ponete la verdura tagliata e pulita in un piatto in frigo, coperta con la pellicola trasparente;
- attenzione ai salumi, i panini imbottiti con salame, mortadella, coppa e altri salumi sono i nemici numero uno della linea, gli unici che possono essere mangiati, ma non tutti i giorni, sono il prosciutto crudo e quello cotto e quando preparate un panino, mettete qualche elemento vegetale, come una fetta di pomodoro o una foglia di lattuga, per non eccedere con altri ingredienti più grassi;
- eliminate le bevande zuccherate, coca cola, aranciata, soda, bibite sportive, contengono troppi zuccheri e vanno assolutamente tenute lontane dai bimbi;
- date del succo a base di frutta al 100%, da alternare ogni tanto all’acqua, acquistate per vostro figlio solo succhi che non hanno zuccheri aggiunti e non superate la dose di un bicchiere al giorno;
- assicuratevi che il bimbo faccia la prima colazione ogni giorno, è un pasto importante perché fornisce le sostanze necessarie per avere energia durante la giornata, anziché far trovare sulla tavola biscotti e merende confezionate, è bene optare per dei dolci fatti in casa con ingredienti sani e per qualche frutto;
- diminuite il tempo che trascorre davanti alla tv, non lasciate vostro figlio per ore a guardare la televisione, è un’abitudine sbagliata, meglio evitare che conduca uno stile di vita sedentario;
- fate in modo che svolga attività fisica, almeno un’ora al giorno, sostituite parte del tempo che il bimbo trascorre davanti alla tv con una passeggiata a piedi o in bici, oppure con una partita a calcetto al parco, l’ideale sarebbe che svolgesse qualche disciplina sportiva regolarmente;
- limitate il numero di pasti fuori casa, si sa che quando si mangia fuori c’è il rischio di cibarsi di alimenti ricchi di grassi e speziati per renderli più gustosi, meglio non andare al ristorante, in pizzeria o al fast food più di una volta a settimana e quando scegliete il menù per il bambino in un locale, state attente che non mangi del pane prima del pasto e come antipasto ordinate una pietanza vegetale.
Se tale regime alimentare viene sempre rispettato, già dopo un paio di mesi si possono osservare risultati apprezzabili e se il bimbo ha un problema di obesità , è opportuno rivolgersi ad un pediatra specializzato che prescriverà una dieta personalizzata, dopo accurati controlli medici.